Manuali

Novità!

Manuale n. 192 - Parte III

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LABORATORI

Il Manuale, nella sua terza revisione, illustra le principali metodologie utilizzabili per la valutazione del rischio chimico per la salute e la sicurezza nei laboratori che fanno riferimento alla più recente evoluzione normativa e legislativa, mettendo in rilievo le peculiarità delle attività svolte in questi ambienti di lavoro. Il contenuto è stato ampliato rispetto alla precedente edizione, con un approccio rigoroso, ma allo stesso tempo attento alle esigenze di concretezza per chi opera in laboratorio, quindi con particolare attenzione alle misure di gestione del rischio da adottare.

Prezzo: 90€ - Anno: 2021 - Pagine: 121 - Argomento: Sicurezza nei laboratori e REACH

Titolo Descrizione Prezzo Anno Pagine Argomento
Manuale N. 205
METODI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE GUIDA ALLA SCELTA DI NORME TECNICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DA USARE IN AMBITO REACH
Il presente Manuale riporta in forma riassuntiva i metodi di prova disponibili nella letteratura normativa (UNI, CEN, ISO, ASTM ) fornendo elementi utili per una appropriata scelta di dati ecotossicologici. 75€
Soci: 52.5€
2012 102 Acque
Manuale N. 201
GUIDA PER L’UTILIZZO DI TEST IN CUVETTA NEI CONTROLLI DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE
Il Manuale tratta gli aspetti di carattere generale e i criteri di scelta nell’applicazione dei test in cuvetta. Vengono, in particolare, esaminati i parametri COD, Azoto nitrico, Azoto nitroso, Azoto ammoniacale, Fosforo, Tensioattivi anionici (MBAS), Tensioattivi non ionici, Cloro attivo, Boro. I risultati delle partecipazioni a Prove Interlaboratorio UNICHIM costituiscono la base per il confronto fra dati ricavati dai kit e quelli ottenuti con metodi normati od ufficiali. 65€
Soci: 45.5€
2006 50 Acque
Manuale N. 191
LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE BIOLOGICA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI
Nel Manuale vengono illustrati metodi di classificazione basati: sulle comunità macrobentoniche, sull’utilizzo della fauna ittica, sull’uso della componente vegetale macroscopica, sull’uso delle comunità perifitiche, sulla globalità dell’ecosistema fluviale. Vengono date alcune valutazioni sull’utilizzo dei metodi biologici e sulla relativa applicabilità, a livello nazionale. 45€
Soci: 31.5€
1999 59 Acque
Manuale N. 183
GLOSSARIO DEI TERMINI AFFERENTI L’ACQUA
Il Manuale contiene oltre seicento termini ed acronimi, con relativo significato, di uso più frequente nei vari comparti del settore “Acque”, dalla captazione alla potabilizzazione, allo scarico, al trattamento di depurazione, inclusi quelli riguardanti analisi chimiche e microbiologiche. Il documento si ispira alla norma ISO 6107 Parti 1÷8, con importanti contributi da parte del gruppo di lavoro UNICHIM che ne ha curato la redazione. 55€
Soci: 38.5€
1997 136 Acque
Manuale N. 182
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO - PRODOTTI USATI PER IL TRATTAMENTO - METODI DI PROVA
Il Manuale raccoglie i metodi analitici per il controllo della qualità di prodotti chimici, tra i più utilizzati in Italia per i trattamenti di potabilizzazione dell’acqua, in particolare: Acido cloridrico, Clorito di Sodio, Cloro, Cloruro Ferrico, Ipoclorito di sodio, Polidrossicloruro di Alluminio, Materiali granulari, Materiali carboniosi, Carbone attivo in polvere e granulare, Carbone attivo in polvere, Carbone attivo granulare, Sabbia e Ghiaia. 55€
Soci: 38.5€
1998 106 Acque
Manuale N. 181
LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI RETI DI MONITORAGGIO DEI PARAMETRI DI QUALITA’ DELLE ACQUE
Il Manuale tratta delle problematiche legate al monitoraggio in continuo dei parametri di qualità di acque grezze e di acque potabili e dei mezzi tecnici attualmente disponibili per effettuare tali controlli. Trattati anche gli aspetti tecnici legati alla gestione delle installazioni (cabine) e quelli legislativi che ne disciplinano la costruzione e l’esercizio. 55€
Soci: 38.5€
1997 81 Acque
Manuale N. 178
LINEE GUIDA PER L'ANALISI DI IDROCARBURI ALOGENATI MOLTO VOLATILI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA
Nel Manuale sono descritti quattro diversi metodi analitici per la determinazione di idrocarburi alogenati molto volatili (VOX) in acque di diversa origine ed impiego. I metodi, basati sulla gascromatografia con rivelatore a cattura di elettroni, prevedono diverse modalità di pretrattamento del campione: estrazione liquido-liquido, spazio di testa statico e dinamico, iniezione diretta. 55€
Soci: 38.5€
1996 70 Acque
Manuale N. 157
METODI DI CAMPIONAMENTO ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO
Il Manuale fornisce una trattazione ampia ed esauriente, con riferimento ai più attenti dettami igienico sanitari, dei problemi legati al campionamento di acque destinate al consumo umano, in conformità al D.L. 49 art. 6 del 14.2.1989 45€
Soci: 31.5€
1997 47 Acque
Manuale N. 136 - Parte I
ANALISI E SPECIAZIONE DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE - TECNICHE DI PRECONCENTRAZIONE
Il manuale tratta il problema della speciazione di Cu, Cd, e Pb, ai fini della determinazione della reale tossicità della specie metallica nelle acque superficiali e marine, per concentrazioni fino a 1 mg/l. 45€
Soci: 31.5€
1984 40 Acque
Manual N. 201 - English edition
A GUIDE TO THE USE OF CUVETTE TESTS IN WATER QUALITY CONTROL
The Manual deals with the general features and selection criteria in applying cuvette tests. In particular, the following parameters are examined: COD, Nitric nitrogen, Nitrous nitrogen, Ammonia nitrogen, Phosphorus, Anionic surfactants (MBAS), Non-ionic surfactants, Active chlorine, Boron. The results achieved in UNICHIM Interlaboratory Tests are used for comparing the performance obtained by applying cuvette tests and the corresponding performance of standard or official methods. 65€
Soci: 45.5€
2006 50 Acque
Manuale N. 126
ADDITIVI ALIMENTARI - ACIDO CITRICO E SUOI SALI E 330-E 331-E 332-E 333
Il manuale fornisce una raccolta di informazioni dello stesso tipo di quelle riportate nel Manuale N. 120/1984. 45€
Soci: 31.5€
1984 35 Additivi alimentari
Manuale N. 120
ADDITIVI ALIMENTARI - ACIDO FOSFORICO, FOSFATI E POLIFOSFATI E 338, E 340, E 341, E 450
Il manuale fornisce una raccolta sistematica delle caratteristiche chimico fisiche dei prodotti in oggetto, dei metodi da utilizzare per la loro caratterizzazione, delle modalità di conservazione e dei campi di impiego. 45€
Soci: 31.5€
1984 65 Additivi alimentari
Manuale N. 203
RISCHIO BIOLOGICO IN AMBIENTI "INDOOR" - INQUADRAMENTO DELLA PROBLEMATICA E STRATEGIA DI CONTROLLO E PREVENZIONE
Il Manuale contiene indicazioni utili per la applicazione delle disposizioni vigenti in tema di rischio biologico negli ambienti di lavoro. Vengono individuati significativi indicatori microbiologici di contaminazione ambientale e si forniscono orientamenti sulle tecniche analitiche di determinazione dei medesimi. 70€
Soci: 49€
2012 67 Ambienti di Lavoro
Manuale N. 134
VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA NEGLI AMBIENTI FREDDI DI LAVORO
Il Manuale fornisce una elencazione dei parametri da considerare, di metodologie e strumentazioni da impiegare per la misura di tali parametri, ai fini di una valutazione del microclima in ambienti di lavoro freddi. 45€
Soci: 31.5€
1983 30 Ambienti di Lavoro
Manuale N. 114
VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA NEGLI AMBIENTI CALDI DI LAVORO
Il Manuale fornisce una elencazione dei parametri da considerare, delle metodologie e delle strumentazioni da impiegare per la misura di tali parametri, ai fini di una valutazione del microclima in ambienti di lavoro caldi. 45€
Soci: 31.5€
1980 48 Ambienti di Lavoro
Manuale N. 206/1
LA QUALITA' DEL DATO ANALITICO IN CAMPO AMBIENTALE - ASPETTI GENERALI
Si tratta del primo di una serie di documenti a carattere applicativo indirizzati ai laboratori che operano in campo ambientale. Tratta gli aspetti di carattere più generale che caratterizzano una gestione dell’attività analitica conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. E’ strutturato in quattro parti, dedicate rispettivamente all’organizzazione del laboratorio (Cap. 5), alla scelta e convalida dei metodi di prova (Cap. 6), alla stima dell’incertezza di misura (Cap. 7) ed alla assicurazione della qualità (Cap. 8). Il Manuale è corredato da Appendici, che contengono approfondimenti sui temi di maggiore rilevanza, esempi applicativi e di documentazione tipica del Sistema Qualità di un laboratorio. 80€
Soci: 56€
2015 82 Analisi ambientali
Manuale N. 97
ANTIPARASSITARI PER AGRICOLTURA - METODI GENERALI PER ANALISI
Il Manuale fornisce metodi generali applicabili alla verifica del comportamento degli antiparassitari, considerati come un'unica classe di prodotti chimici, in linea con la tendenza della normativa ufficiale sull'argomento. 45€
Soci: 31.5€
1987 51 Antiparassitari
Manuale N. 118 - Parte III
RESIDUI DI ANTIPARASSITARI
Il Manuale introduce ulteriori 26 principi attivi rispetto alle Parti I e II, integrando il quadro dell’analisi degli antiparassitari di uso più frequente in Italia.Viene anche descritto un metodo "multiresiduale" (organo-clorurati, organo-fosforati e derivati triazinici) che permette una valutazione di carattere generale sui composti fisiologicamente più attivi. 55€
Soci: 38.5€
1988 233 Antiparassitari
Manuale N. 118 - Parte II
RESIDUI DI ANTIPARASSITARI
Il Manuale fornisce una raccolta di metodi per l’analisi di residui di oltre 100 principi attivi usati nei formulati antiparassitari, in prodotti di origine naturale ed in alimenti. 45€
Soci: 31.5€
1983 379 Antiparassitari
Manuale N. 118 - Parte I
RESIDUI DI ANTIPARASSITARI
Il Manuale fornisce una raccolta di metodi per l’analisi di residui di oltre 100 principi attivi usati nei formulati antiparassitari, in prodotti di origine naturale ed in alimenti. 45€
Soci: 31.5€
1981 157 Antiparassitari
Manuale N. 158
MISURE ALLE EMISSIONI - STRATEGIE DI CAMPIONAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La trattazione, che tiene conto delle disposizioni di tipo amministrativo e legale, si basa su un approccio che consente una valutazione oggettiva dell'inquinamento prodotto da emissioni gassose. Un ampio spazio è dedicato alle modalità di elaborazione dei dati analitici. 30€
Soci: 21€
1988 25 Aria
Manuale N. 151
CAMPIONAMENTO E ANALISI DI FLUSSI GASSOSI CONVOGLIATI - TERMINOLOGIA
Il Manuale fornisce una raccolta di termini usati nei procedimenti di campionamento ed analisi di flussi gassosi e di quelli attinenti ai processi industriali costituenti fonti di emissioni gassose. 30€
Soci: 21€
1988 20 Aria
Manuale N. 202
CAMPIONAMENTO ED ANALISI IN CAMPO AMBIENTALE. STIMA DELL'INCERTEZZA DI MISURA
Viene trattato il problema della stima quantitativa del contributo legato al campionamento per quanto riguarda l’incertezza di misura in campo ambientale. Il Manuale prende in esame i diversi protocolli suggeriti dalla normativa internazionale ed è corredato da 6 Appendici contenenti numerosi esempi applicativi. 75€
Soci: 52.5€
2009 86 Campionamento Ambientale ed incertezza
Manuale N. 199
GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA QUALITA’ CONFORME ALLA NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17025 IN LABORATORI DI MICROBIOLOGIA
Il Manuale intende fornire una guida pratica a quei laboratori operanti nel settore delle analisi microbiologiche che desiderano attuare, o stanno attuando, un Sistema Qualità conforme alla UNI CEI EN ISO IEC 17025. Il Manuale tiene conto delle indicazioni contenute nel documento EA-04/10 “Accreditation for Microbiological laboratories”, pubblicato nel 2002 ed è corredato da numerose Appendici, alcune delle quali dedicate ai criteri di accettabilità dei risultati, alle modalità della loro espressione ed alla valutazione della competenza degli operatori. 85€
Soci: 59.5€
2005 140 Certificazione e Qualità
Manuale N. 184
SISTEMI QUALITÀ: LINEE GUIDA PER LA RILEVAZIONE DEI COSTI DELLA ‘NON’ QUALITÀ IN AZIENDA
Contiene elementi utili per una gestione dinamica di un Sistema Qualità in azienda, con l’indicazione di criteri e strumenti per l’individuazione delle aree di inefficienza e per una corretta valutazione dei miglioramenti ottenibili. 55€
Soci: 38.5€
1997 75 Certificazione e Qualità
Manuale N. 171
SISTEMI QUALITÀ: LINEE GUIDA PER LA QUALIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SUB-FORNITORI, QUESTIONARI DI VALUTAZIONE
Scopo del manuale è agevolare, sul tema specifico, il compito di quanti intendono sviluppare un Sistema Qualità sulla base delle norme UNI-EN-ISO 9000. 30€
Soci: 21€
1997 25 Certificazione e Qualità
Manuale N. 179/4
LINEE GUIDA PER LA VALIDAZIONE DI METODI ANALITICI NEI LABORATORI CHIMICI - LE REGRESSIONI NELL'ANALISI CHIMICA
Il Manuale 179/4 si inserisce nella serie di Linee Guida che UNICHIM ha dedicato ai laboratori di analisi chimica. Infatti, la trattazione riguarda le regressioni più comunemente usate per definire la taratura delle strumentazioni impiegate nelle misure previste in tali analisi. Perciò, vengono estesamente descritte, anche con l’aiuto di esempi, le regressioni ai minimi quadrati, ordinari (OLS), pesati (WLS), ortogonali (MLFR). Pure con esempi, sono presentate le regressioni non parametriche di Theil, mentre un cenno significativo viene dedicato alle regressioni robuste. Due sono le Appendici: una (Appendice A), dedicata a un approfondimento della regressione OLS e l’altra (Appendice B), tratta della correlazione tra i coefficienti a e b della equazione della retta OLS. 80€
Soci: 56€
2013 110 Convalida dei Metodi
Manuale N. 179/3
Il Manuale riprende gli algoritmi trattati nel Manuale 179/2 allargando l'orizzonte applicativo per quanto riguarda la valutazione della ripetibilità stretta ed intermedia di un metodo di analisi chimica legata al fattore tempo.Una parte del Manuale è dedicata alla costruzione ed all'impiego delle carte di controllo di Shewhart. 80€
Soci: 56€
2011 72 Convalida dei Metodi
Manuale N. 179/2
LINEE GUIDA PER LA CONVALIDA DI METODI ANALITICI NEI LABORATORI CHIMICI - VALUTAZIONE DELLA PRECISIONE(STRETTA E INTERMEDIA) DI UN METODO ANALITICO ESEGUITO IN UN UNICO LABORATORIO CON PIÙ OPERATORI
Il Manuale fornisce indicazioni sulle modalità da impiegare per la stima della precisione di un metodo di analisi chimica, in termini di ripetibilità stretta ed intermedia, prendendo in considerazione sia gli effetti casuali che quelli dovuti all'insieme operatori/strumenti.Il Manuale è corredato da Appendici ed esempi numerici. 80€
Soci: 56€
2011 73 Convalida dei Metodi
Manuale N. 179/1
Il Manuale fornisce definizioni, formule ed esempi numerici per la valutazione della precisione di un metodo di analisi chimica, in termini di ripetibilità stretta. La trattazione è applicabile sia a metodi di prova messi a punto dal laboratorio, sia a metodi normati o ufficiali. 80€
Soci: 56€
2011 71 Convalida dei Metodi
Manuale N. 179/0
LINEE GUIDA PER LA CONVALIDA DI METODI ANALITICI NEI LABORATORI CHIMICI - CRITERI GENERALI
La nuova edizione del Manuale, aggiornata in base all'evoluzione più recente della normativa internazionale, analizza i concetti fondamentali che riguardano la convalida di un metodo di analisi chimica e fornisce indicazioni pratiche utili a tal fine.Il Manuale contiene 4 Appendici ed esempi numerici applicativi. 90€
Soci: 63€
2011 126 Convalida dei Metodi
Manuale N. 197
GUIDA ALLA SCELTA E ALL’USO DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO
Trattazione ampia ed aggiornata sui materiali di riferimento, soprattutto per quelli utilizzati dai laboratori operanti nel settore dei prodotti industriali, degli alimenti, delle acque, dell’ambiente, dell’igiene e sicurezza del lavoro ed in quello medico-legale. Il Manuale, corredato da numerose Appendici contenenti esempi applicativi, approfondimenti su aspetti specifici e informazioni dettagliate sulla preparazione e certificazione dei materiali, si propone quale strumento di carattere pratico per aiutare l’utente nella scelta, nell’utilizzo e nella gestione di ciò che costituisce un pilastro importante per il Sistema Qualità dei laboratori di prova. 80€
Soci: 56€
2003 145 Materiali di Riferimento
Manuale N. 80
DIBROMOETANO - METODI DI PROVA
30€
Soci: 21€
1971 5 Prodotti Chimici
Manuale N. 76
CAPROLATTAME - METODI DI PROVA
45€
Soci: 31.5€
1985 51 Prodotti Chimici
Manuale N. 57
ACIDO FORMICO - METODI DI ANALISI
15€
Soci: 10.5€
1977 22 Prodotti Chimici
Manuale N. 29
GLICOLE DIETILENICO - METODI DI PROVA
15€
Soci: 10.5€
1960 71 Prodotti Chimici
Manuale N. 28
GLICOLE MONOETILENICO - METODI DI PROVA
15€
Soci: 10.5€
1960 75 Prodotti Chimici
Manuale N. 27
OLI ESSENZIALI - METODI DI PROVA
15€
Soci: 10.5€
1970 40 Prodotti Chimici
Manuale N. 205
METODI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE GUIDA ALLA SCELTA DI NORME NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DA USARE IN AMBITO REACH
Il presente Manuale riporta in forma riassuntiva i metodi di prova disponibili nella letteratura normativa (UNI, CEN, ISO, ASTM ) fornendo elementi utili per una appropriata scelta di dati ecotossicologici. 75€
Soci: 52.5€
2012 102 Prodotti Chimici
Manuale N. 204
METODI CHIMICO-FISICI GUIDA ALLA SCELTA DI NORME NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DA USARE IN AMBITO REACH
Il manuale riporta un elenco delle norme esistenti utilizzabili in ambito REACH per la determinazione dei parametri chimico-fisici delle sostanze chimiche. Vengono fornite anche valutazioni critiche per la scelta delle procedure analitiche più appropriate ed informazioni sintetiche sui corrispondenti modelli di calcolo QSAR disponibili. 50€
Soci: 35€
2009 57 Prodotti Chimici
Manuale N. 152
ACRILONITRILE
45€
Soci: 31.5€
1987 94 Prodotti Chimici
Manuale N. 187
VERIFICA DELLA CONFORMITA’ ALLE SPECIFICHE: INTRODUZIONE ALLA NORMA UNI-EN-ISO 4259 SUL CONTROLLO DEI PRODOTTI PETROLIFERI
Il Manuale ha lo scopo di facilitare l’applicazione della norma UNI EN ISO 4259 “Prodotti Petroliferi: determinazione ed applicazione dei dati di precisione in relazione ai metodi di prova”. 55€
Soci: 38.5€
1997 59 Prodotti Petroliferi
Manuale N. 198
SCARICHI IDRICI DEI PUNTI VENDITA CARBURANTI
Il Manuale descrive la rete di collettamento interna delle varie tipologie di insediamento dei Punti Vendita (PV) carburanti, le caratteristiche dei vari reflui idrici, il carico inquinante di ciascuno di essi e le soluzioni tecniche disponibili per il suo abbattimento in funzione del corpo recettore finale. Il Manuale individua le tecnologie più idonee per il trattamento dei reflui idrici per gli insediamenti PV nuovi e le soluzioni migliori per l’ammodernamento di quelli esistenti. 80€
Soci: 56€
2004 184 Scarichi idrici
Manuale n. 192 - Parte III
VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LABORATORI
Il Manuale, nella sua terza revisione, illustra le principali metodologie utilizzabili per la valutazione del rischio chimico per la salute e la sicurezza nei laboratori che fanno riferimento alla più recente evoluzione normativa e legislativa, mettendo in rilievo le peculiarità delle attività svolte in questi ambienti di lavoro. Il contenuto è stato ampliato rispetto alla precedente edizione, con un approccio rigoroso, ma allo stesso tempo attento alle esigenze di concretezza per chi opera in laboratorio, quindi con particolare attenzione alle misure di gestione del rischio da adottare. 90€
Soci: 63€
2021 121 Sicurezza nei laboratori e REACH
Manuale N. 205
METODI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE GUIDA ALLA SCELTA DI NORME NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DA USARE IN AMBITO REACH
Il presente Manuale riporta in forma riassuntiva i metodi di prova disponibili nella letteratura normativa (UNI, CEN, ISO, ASTM ) fornendo elementi utili per una appropriata scelta di dati ecotossicologici. 75€
Soci: 52.5€
2012 102 Sicurezza nei laboratori e REACH
Manuale N. 204
METODI CHIMICO-FISICI GUIDA ALLA SCELTA DI NORME NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DA USARE IN AMBITO REACH
Il manuale riporta un elenco delle norme esistenti utilizzabili in ambito REACH per la determinazione dei parametri chimico-fisici delle sostanze chimiche. Vengono fornite anche valutazioni critiche per la scelta delle procedure analitiche più appropriate ed informazioni sintetiche sui corrispondenti modelli di calcolo QSAR disponibili. 50€
Soci: 35€
2009 57 Sicurezza nei laboratori e REACH
Manuale N. 192 - Parte II
LA SICUREZZA NEI LABORATORI: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI CHIMICI
Trattazione delle problematiche connesse con la sicurezza nella gestione di prodotti chimici.Vengono forniti riferimenti normativi e vengono affrontate le problematiche connesse all’approvvigionamento, la gestione dei depositi e l’utilizzo dei prodotti in funzione delle loro caratteristiche. 65€
Soci: 45.5€
2000 79 Sicurezza nei laboratori e REACH
Manuale N. 192 - Parte I
LA SICUREZZA NEI LABORATORI: LINEE GUIDA PER L’UTILIZZO DI GAS COMPRESSI EROGATI DA BOMBOLE
Revisione dell'edizione 1999 con le ultime disposizioni su classificazione delle bombole e codifica dei loro colori. 40€
Soci: 28€
2006 40 Sicurezza nei laboratori e REACH
Manuale N. 200
LINEE GUIDA SU RIVESTIMENTI INTERNI PER SERBATOI INTERRATI MONOPARETE
La presente linea guida si propone di indicare o fornire requisiti, raccomandazioni e suggerimenti di carattere tecnico per realizzare il rivestimento interno di serbatoi interrati in acciaio, esistenti ed in esercizio, di contenuto volumetrico sino a 50 m3, contenenti o destinati a contenere prodotti petroliferi. 60€
Soci: 42€
2007 32 Suoli
Manuale N. 196 - Parte IV
SUOLI E FALDE CONTAMINATI: MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI A COSTI SOPPORTABILI, ASPETTI GIURIDICI E TECNICI
Il Manuale contiene una panoramica aggiornata della normativa in materia e si propone come strumento di guida nella selezione delle tecniche più appropriate, all’interno di progetti di risanamento e di recupero di aree contaminate. 75€
Soci: 52.5€
2005 67 Suoli
Manuale N. 196 - Parte III
CRITERI D'INDAGINE DELLE VECCHIE DISCARICHE ABUSIVE O INCONTROLLATE: TECNICHE PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA O BONIFICA
Il presente Manuale, terzo della serie, tratta il problema delle vecchie discariche, prendendo in considerazione gli aspetti giuridici, la caratterizzazione dei fenomeni di inquinamento dei comparti ambientali interessati, il rischio sanitario, le tecniche di intervento per una bonifica o una messa in sicurezza. 95€
Soci: 66.5€
2005 199 Suoli
Manuale N. 196 - Parte II
SUOLI E FALDE CONTAMINATI: CAMPIONAMENTO E ANALISI
Il manuale affronta il problema della caratterizzazione dei siti contaminati per gli aspetti connessi con il campionamento di terreno e di acque sotterranee e con l’analisi dei contaminanti, fornendo elementi che chiariscono ed integrano quanto contenuto al riguardo nel D.M. 471/1999. 80€
Soci: 56€
2004 126 Suoli
Manuale N. 196 - Parte I
SUOLI E FALDE CONTAMINATI: ANALISI DI RISCHIO SITO-SPECIFICA, CRITERI E PARAMETRI
Fornisce criteri e parametri per l’analisi di rischio sito-specifica, condensando in un’unica pubblicazione lo stato dell’arte sull’argomento e proponendosi come esauriente base informativa ed una guida per l’analisi del rischio sanitario su siti inquinati. 80€
Soci: 56€
2002 172 Suoli
Manuale N. 195 - Parte III
PROVE DI TENUTA SUI SERBATOI INTERRATI
Il Manuale riporta 11 metodi per l'effettuazione di prove di tenuta di serbatoi interrati. Questi metodi sono tra i più usati e rappresentano quanto di meglio il mercato italiano possa offrire. Il Manuale 195/3 sostituisce a tutti gli effetti il 195/1 e il 195/2, che escono quindi dal catalogo UNICHIM. 90€
Soci: 63€
2014 85 Suoli
Manuale N. 194
LINEE GUIDA PER LA CONFERMA METROLOGICA E LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA IN CONTINUO – ANALIZZATORI AUTOMATICI DIRETTI A IONIZZAZIONE DI FIAMMA (FID) DI TIPO ESTRATTIVO
Vengono fornite indicazioni per il controllo dei parametri strumentali, atte a garantire il corretto utilizzo di analizzatori diretti di tipo estrattivo dotati di rivelatore FID, operanti in continuo o in discontinuo, per la determinazione di idrocarburi (principalmente alcani, alcheni e aromatici) in correnti gassose. 45€
Soci: 31.5€
2001 45 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 193
LINEE GUIDA PER LA CONFERMA METROLOGICA E LA TARATURA DI ANALIZZATORI AUTOMATICI – ANALIZZATORI ELETTROCHIMICI PER L’ANALISI DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
Trattazione del problema riguardante la taratura di analizzatori per l’analisi di prodotti della combustione operanti in continuo, con riferimento ai sistemi di misurazione elettrochimici, ai sensori ed alle procedure di verifica. 45€
Soci: 31.5€
2000 25 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 189
LINEE GUIDA PER LA CONFERMA METROLOGICA E LA TARATURA DI ANALIZZATORI AUTOMATICI IN CONTINUO - IR NON DISPERSIVO (NDIR) DI TIPO ESTRATTIVO
Vengono descritte le caratteristiche strumentali di analizzatori NDIR operanti in continuo, le procedure per la loro taratura ed alcune indicazioni di carattere operativo volte a garantire la validità dei risultati. 45€
Soci: 31.5€
1999 40 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 186
INTRODUZIONE ALLA CHEMIOMETRIA: LE COMPONENTI PRINCIPALI, LA CLASSIFICAZIONE, LA REGRESSIONE, LE RETI NEURALI
Vengono trattati i concetti fondamentali e le basi di carattere matematico e statistico di un approccio chemiometrico, con l’estensione a strumenti molto avanzati quali le reti neurali.Vengono esaminate brevemente le possibili applicazioni di queste tecniche nell’ambito di attività di ricerca in campo chimico e, più in generale, in ambito industriale. 55€
Soci: 38.5€
1998 145 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 180
PROGRAMMAZIONE DEGLI ESPERIMENTI ED OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI
Vengono descritte le tecniche di carattere matematico statistico che sono alla base di un approccio alla programmazione degli esperimenti ed alla ottimizzazione di un processo.Il documento è corredato da numerosi esempi applicativi che possono facilitare l’utilizzo di queste tecniche. 55€
Soci: 38.5€
1996 125 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/9
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - SPETTROMETRI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
30€
Soci: 21€
1995 20 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/8
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - SPETTROMETRI NELLA REGIONE DELL'INFRAROSSO A TRASFORMATA DI FOURIER (FT-IR)
30€
Soci: 21€
1995 31 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/7
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - SPETTROMETRI A DISPERSIONE NELLA REGIONE DELL'INFRAROSSO
30€
Soci: 21€
1995 34 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/6
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - SPETTROMETRI NELL'ULTRAVIOLETTO, VISIBILE E VICINO-INFRAROSSO
30€
Soci: 21€
1995 35 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/5
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - SPETTROMETRI DI EMISSIONE OTTICA
30€
Soci: 21€
1996 33 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/4
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - SPETTROMETRI DI MASSA CON SORGENTE A PLASMA (ICP-MS)
30€
Soci: 21€
1997 25 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/3
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - SPETTROMETRI SEQUENZIALI AD EMISSIONE AL PLASMA (ICP-AES)
30€
Soci: 21€
1995 36 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/20
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - POLARIMETRI
30€
Soci: 21€
1997 16 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/2
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - SPETTROMETRI DI ASSORBIMENTO ATOMICO AD ATOMIZZAZIONE ELETTROTERMICA (EAAS)
30€
Soci: 21€
1996 32 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/18
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - ANALIZZATORI DI CARBONIO ORGANICO TOTALE (TOC) MEDIANTE COMBUSTIONE
30€
Soci: 21€
1997 17 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/17
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - ANALIZZATORI ELEMENTARI CHN
30€
Soci: 21€
1995 26 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/16
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - CROMATOGRAFI AD ESCLUSIONE STERICA (SEC, GPC, GFC)
30€
Soci: 21€
1997 36 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/15
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - CROMATOGRAFI IONICI
30€
Soci: 21€
1995 37 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/14
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - CROMATOGRAFI IN FASE LIQUIDA
30€
Soci: 21€
1995 38 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/13
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - GASCROMATOGRAFI - SPETTROMETRI DI MASSA (GC-MS)
30€
Soci: 21€
1995 31 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/12
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - GASCROMATOGRAFI (GC)
30€
Soci: 21€
1995 29 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/11
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - DIFRATTOMETRI AI RAGGI X PER POLVERI
30€
Soci: 21€
1996 26 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/10
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - SPETTROMETRI DI FLUORESCENZA AI RAGGI X
30€
Soci: 21€
1995 34 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/1
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - SPETTROMETRI DI ASSORBIMENTO ATOMICO A FIAMMA
30€
Soci: 21€
1995 28 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/0
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - CRITERI GENERALI
30€
Soci: 21€
1995 38 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 141
ANALISI GASCROMATOGRAFICA
Contiene la descrizione del procedimento operativo per l’analisi cromatografica di 30 sostanze organiche di largo uso, insieme alle impurezze ed ai prodotti secondari individuati. 45€
Soci: 31.5€
1985 65 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 117
NORMATIVA OPERAZIONALE GENERALE PER LA STANDARDIZZAZIONE IN pH-METRIA ACQUOSA
55€
Soci: 38.5€
1998 88 Taratura e conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 177/19
LINEE GUIDA PER LA TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE ANALITICA - pHMETRI
45€
Soci: 31.5€
1997 63 Taratura ve conferma metrologica degli strumenti
Manuale N. 6
IMPIANTI CHIMICI: SIMBOLI E SIGLE PER SCHEMI E DISEGNI
Aggiornamento della edizione 1986 (insieme della vecchia edizione 1975 di pari titolo e del Manuale N. 67/1975, Simbologia della Strumentazione), arricchita di nuove simbologie di processo, dispositivi antincendio e di sicurezza. 55€
Soci: 38.5€
1994 75 Varie
Manuale N. 170
DETERGENTI E TENSIOATTIVI: GLOSSARIO TECNICO (Supplemento alla norma UNI-ISO 862)
Vengono fornite nuove definizioni di termini relativi a tensioattivi ed affini, riguardanti in particolare: aspetti legislativi e normativi (All.C), definizioni merceologiche di prodotti finiti destinati alla pulizia e manutenzione di abitazioni, comunità e industrie (All.D), definizioni chimiche e formule di struttura delle sostanze di più largo impiego (All.E). 30€
Soci: 21€
1992 32 Varie
Manuale N. 121 - Parte II
MONITORAGGIO BIOLOGICO DI SOSTANZE CHIMICHE
Contiene 17 metodi riguardanti la determinazione di ferro, litio, zinco e rame nel sangue e nell'urina e quella di diverse sostanze organiche, dall'acido ippurico all'acido mandelico.Costituisce una integrazione di quanto trattato nel manuale N. 121/1981. 45€
Soci: 31.5€
1986 113 Varie
Manuale N. 121 - Parte I
MONITORAGGIO BIOLOGICO DI SOSTANZE CHIMICHE
Raccolta di metodi analitici (sperimentati con prove interlaboratorio) riguardanti piombo, cadmio, cromo, manganese e fluoro. 45€
Soci: 31.5€
1981 89 Varie
Manuale N. 113
SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO
Contiene una descrizione delle caratteristiche per i materiali in uso, della progettazione, della messa in opera, ecc., con riferimento a norme e regole statunitensi, e la corrispondenza tra le unità di misura anglossassoni e quelle metriche. 45€
Soci: 31.5€
1980 106 Varie