PRESENTAZIONE DEL CORSO |
---|
Il corso proposto è un percorso a carattere generale sulle metodologie per l’individuazione delle esigenze per il miglioramento dei processi, e metodologie per gli interventi su di essi. Infatti tutto il personale, anche se con ruoli differenti, è coinvolto nelle attività di miglioramento dei processi che hanno bisogno dell’applicazione di opportune metodologie affinchè esse raggiungano efficacemente gli scopi previsti. Il corso si propone di illustrare attraverso un flusso logico di attività collegate tra loro a partire dalle strategie che si intende adottare fino a raggiungere gli obiettivi di miglioramento voluti, di identificare quali realmente siano i processi che necessitano di interventi di miglioramento in quanto carenti rispetto alla strategia da mettere in atto e quali siano le metodologie più efficaci da adottare in relazione alla profondità dei differenti bias da colmare tra prestazioni reali e prestazioni da raggiungere. |
DATI GENERALI |
|
---|---|
Codice | SISGEN05 |
Categoria | Corso di sistema |
Livello | Corso base |
Ambito |
|
Docenti |
|
Responsabile scientifico | Dott. Miccoli Tommaso |
Durata | 8 ore (1 giorno) |
Esame finale | Si |
Attestati forniti |
|
Tipologia | Residenziale (RES) erogabile in presenza e in Webinar |
Obiettivi formativi generali |
Comprendere le modalità di intervento sui processi per ottenerne benefici prestazionali duraturi in una logica di miglioramento continuo coerenti con le politiche e strategie dell’Organizzazione. |
Obiettivi formativi specifici |
|
Target utenza |
Il corso è rivolto a personale operante in un laboratorio di prova in qualità di Responsabile di Laboratorio, Responsabile Qualità, Consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per poter impostare, gestire e migliorare il sistema organizzativo di un laboratorio. |
Prerequisiti |
Esperienza di Laboratorio di prova ed è consigliata la frequenza preventiva del corso relativo al modello Organizzativo per processi. |
Materiale fornito |
Ai partecipanti sarà fornito il materiale didattico utile per poter implementare presso il proprio laboratorio quanto presentato con le opportune personalizzazioni a cura dei singoli partecipanti. |
PROGRAMMA |
---|
Mattina 09.00 - Registrazione partecipanti 09.15 - Presentazione del corso 09.30 – Il ruolo dei processi nella realizzazione dei risultati operativi aziendali. Il modello manageriale di riferimento Ambiti operativi da cui emergono le necessità di intervento sui processi: Attuazione efficace di una strategia (VMOST) e/o intervento mirato sul singolo processo 11.00 - Coffee-break 11.15 – Strumenti per l’identificazione di problemi e criticità La matrice B-Q. 13.00 - Pranzo Pomeriggio 14.00 – Metodologie di intervento sui processi per il miglioramento delle prestazioni. Sviluppo di un caso di studio mediante la metodologia SEDAC 16.30 – Test Finale 17.00 – Discussione finale 18.00 – Chiusura lavori |
PARTECIPAZIONE |
|
---|---|
Quota di iscrizione |
Non soci 300 €,
soci 210 €
+ IVA
(Il pagamento anticipato è condizione necessaria per essere ammessi in aula) |
Coordinate bancarie (pdf) |
Banca:
MONTE DEI PASCHI DI SIENA - P.ZZA CAVOUR 1 - 20121 MILANO - FIL. 02783 Iban: IT55R0103001661000001012692 Swift: PASCITM1645 Intestatario: ASS. UNIFICAZIONE SETT UNICHIM |
Condizioni |
|