PRESENTAZIONE DEL CORSO |
---|
Spesso il credere comune attribuisce al Sistema di Gestione la redazione di procedure formali che perdono di valore significativo man mano che il personale le acquisisce. In realtà già nella definizione stessa data nella norma ISO 9000 emerge un significato più ampio che ingloba politiche, obiettivi e processi per raggiungere tali obiettivi. Di fatto il sistema di gestione è costituito dai processi e dalle loro interazioni, ecco allora che la sua struttura e, conseguentemente il suo utilizzo, dovrebbe essere più orientato verso un’efficacia concreta delle attività in una cornice di sempre maggiore efficienza. Il corso analizzerà in un percorso critico e costruttivo gli elementi che lo costituiscono, le modalità di sviluppo della documentazione e le modalità di definizione delle prestazioni e delle interazioni; l’utilizzo dei risultati dell’analisi dei rischi nella gestione quotidiana nell’ambito del monitoraggio delle prestazioni. Inoltre si rivaluterà il significato, ruolo e modalità di gestione delle non conformità ed azioni correttive correlate all’analisi dei rischi ed alle prestazioni dei processi. Il reporting alla Direzione e modalità di definizione dei target prestazionali ed i dati del sistema di misura delle prestazioni. |
DATI GENERALI |
|
---|---|
Codice | SISAPP02 |
Categoria | Corso di sistema |
Livello | Corso di approfondimento |
Ambito |
|
Docenti |
|
Responsabile scientifico | Dott. Miccoli Tommaso |
Durata | 8 ore (1 giorno) |
Esame finale | Si |
Attestati forniti |
|
Tipologia | Residenziale (RES) erogabile in presenza e in Webinar |
Obiettivi formativi generali |
Comprendere la struttura ed il significato organizzativo e normativo del Sistema di gestione alla luce del modello organizzativo per processi. |
Obiettivi formativi specifici |
|
Target utenza |
Il corso è rivolto a personale operante in un laboratorio di prova in qualità di Responsabile di Laboratorio, Responsabile Qualità, Consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per poter impostare, gestire e migliorare il sistema organizzativo di un laboratorio. |
Prerequisiti |
Esperienza di Laboratorio di prova e Conoscenza della norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018. |
PROGRAMMA |
---|
Mattina 09.00 - Registrazione partecipanti 09.15 - Presentazione del corso 09.30 - Elementi del sistema di gestione, struttura della documentazione e modalità per la definizione delle interazioni dei processi. 11.00 - Coffee-break 11.15 – Il ruolo del riesame della direzione nel monitoraggio dell’efficacia del sistema di gestione 13.00 - Pranzo Pomeriggio 14.00 - Utilizzo dei risultati dell’analisi dei rischi nella gestione quotidiana nell’ambito del monitoraggio delle prestazioni 15.00 - Reporting alla Direzione e modalità di definizione dei target prestazionali – dati del sistema di misura delle prestazioni 16.30 - Test Finale 17.00 - Discussione finale 18.00 - Chiusura lavori |
PARTECIPAZIONE |
|
---|---|
Quota di iscrizione |
Non soci 300 €,
soci 210 €
+ IVA
(Il pagamento anticipato è condizione necessaria per essere ammessi in aula) |
Coordinate bancarie (pdf) |
Banca:
MONTE DEI PASCHI DI SIENA - P.ZZA CAVOUR 1 - 20121 MILANO - FIL. 02783 Iban: IT55R0103001661000001012692 Swift: PASCITM1645 Intestatario: ASS. UNIFICAZIONE SETT UNICHIM |
Condizioni |
|