E' possibile accedere all'area riservate delle prove interlaboratorio a questo link:
https://pi.unichim.it/pi/secure/login.jsp?lang=it
Obiettivi delle Prove
Le Prove organizzate da Unichim:
- offrono l'opportunità di verificare la capacita' di esecuzione di prove specifiche (Proficiency testing, PT);
- promuovono ed accrescono la cultura della Qualità;
- permettono approfondimenti su parametri di prova che presentano criticità e sulle prestazioni di tecniche analitiche diverse.
Conduzione delle Prove
La conduzione delle Prove è assicurata da un Coordinatore, coadiuvato da un Gruppo di Esperti.
Articolazione delle Prove
Le Prove si articolano in queste fasi:
- messa a disposizione dei partecipanti delle necessarie informazioni (documenti "INFO" ed "ISTRU")
- registrazione, attraverso l'area dedicata del sito web di UNICHIM, alle Prove di interesse
- recapito dei materiali di prova direttamente presso la sede indicata dal partecipante, mediante spedizione con corriere
- raccolta dei risultati attraverso la stessa area del sito web presso il quale è stata effettuata la registrazione e loro elaborazione con criteri statistici rigorosi
- emissione di un Rapporto di Prova valutativa (RdP)
- organizzazione di workshop aperti ai partecipanti, per approfondimenti sui temi oggetto delle Prove.
Tutta la documentazione prodotta nell'ambito di ciascuna Prova viene resa disponibile nell'area riservata del sito web ed è scaricabile.
Questionario di soddisfazione
A questo link:
è possibile compilare il questionario di soddisfazione relativo all'attività delle Prove.
Accreditamento
Unichim è accreditata presso ACCREDIA (N. Accr. 0003P) per l'organizzazione delle Prove in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010, qui sotto è possibile scaricare il certificato di accreditamento.
L’accreditamento ISO 17043 assicura che l’organismo accreditato abbia tutti i requisiti richiesti dalla norma per svolgere attività di organizzatore di prove interlaboratorio.
L’accreditamento è l’attestazione, da parte di un Ente (ACCREDIA) che agisce quale garante super partes, della competenza, indipendenza e imparzialità dell’organizzatore di circuiti interlaboratorio (UNICHIM) accertando che questi possieda e mantenga nel tempo i requisiti organizzativi, procedurali, tecnici e professionali richiesti, in termini tali da ingenerare, in tutte le parti sociali ed economiche interessate – e, in particolare, negli utilizzatori e consumatori finali – un elevato grado di fiducia nell’operato del soggetto accreditato e nel valore delle attestazioni di conformità da esso rilasciate.
L'applicazione dei requisiti della norma di riferimento (UNI CEI EN ISO/IEC 17043) e degli altri documenti applicabili ha l’obiettivo di consolidare la fiducia dei clienti nelle attività dell’organizzatore di schemi di prove valutative interlaboratorio accreditate, nonché nell’imparzialità e nell’integrità delle operazioni tecniche e commerciali ad esse associate.
L’accreditamento attesta la competenza tecnica dell’organizzatore di schemi di prove valutative interlaboratorio a progettare, organizzare e gestire le prove valutative indicate nello scopo dell’accreditamento.
L’accreditamento in nessun caso costituisce una qualsiasi forma di approvazione o condivisione da parte di Accredia delle attività e delle valutazioni effettuate da UNICHIM nel corso dell’attività di organizzatore di prove interlaboratorio.
Partecipazione
La partecipazione è riservata ai soli Associati ed è a titolo gratuito, ad eccezione delle Prove sui "Prodotti Petroliferi", per le quali viene richiesto (oltre alla quota associativa) un contributo a copertura delle spese di preparazione e spedizione dei materiali di prova, da versare al Soggetto incaricato da UNICHIM a questo scopo.
Il Socio in possesso della UserID e della password fornite dalla segreteria può accedere all’area riservata a questo indirizzo:
https://pi.unichim.it/pi/secure/login.jsp?lang=it
per effettuare operazioni di registrazione alle prove, inserimento dei risultati e scarico della documentazione inerente (INFO, ISTRU, RdP).
Se siete soci e volete richiedere una nuova UserID potete compilare questo form:
I partecipanti alle prove che intendessero presentare Reclami, Appelli o Ricorsi possono farlo secondo le modalità riportate nella PG03 che è disponibile dietro specifica richiesta.